
Le 3 caratteristiche da sapere per allacciare il gas:
- Modalità: può essere richiesto tramite un consulente, online, via telefono, via fax, e-mail o presso uno store del provider
- Costo: da 200€ fino a 1.600€
- Tempi: circa 15 giorni dalla richiesta
L’allaccio del gas, così come l’allaccio luce consiste nell’installazione e nell’attivazione del contatore, una fase preliminare necessaria per avviare la fornitura. Il costo dell’allacciamento del gas è variabile, in base alla complessità dell’intervento e alla zona geografica, con tempistiche che possono andare da 10 a 60 giorni.
Ecco come effettuare un allacciamento gas completo senza contrattempi, in che cosa si differenzia rispetto alla voltura e al subentro e qual è il costo per l’allaccio gas previsto.

Serve aiuto per un sinistro? Hai dei dubbi sulle procedure da attuare?
Richiedi la tua consulenza gratuita ad un consulente COSTOAMICO.IT e fatti guidare sulle procedura di risarcimento , sulle tempistiche e tanto altro ancora.
Affida le tue assicurazioni al servizio costoamico.it e dimentica per sempre tutta la burocrazia.
Sommario
- Differenza tra allaccio, voltura e subentro
- Allacciamento gas: come richiedere l’allaccio gas
- Costo allaccio gas
- Tempi di attivazione del contatore gas
- Come fare un nuovo allaccio: le procedure previste dai Fornitori
1-Differenza tra allaccio, voltura e subentro
Una utenza energetica, legata alla fornitura di gas, prevede una fase di allaccio, voltura e subentro.
L’allacciamento gas consiste nel collegamento dell’impianto domestico alla rete esterna, un’operazione che prevede l’installazione del contatore, in base alla potenza del sistema, al tipo di utenza e alle esigenze del proprietario dell’immobile, l’impostazione della quantità di gas in entrata e la verifica dell’omologazione dell’impianto.
Dopo l’installazione, al contatore viene assegnato un codice identificativo, PDR per il gas, che localizza l’indirizzo della fornitura e consente di inviare la bolletta. Durante questa prima fase, il contatore non è ancora in funzione. Per poterlo iniziare ad utilizzare è infatti necessario richiedere l’attivazione dell’utenza, procedendo con una voltura o con un subentro.
La voltura è un semplice cambio dell’intestatario della fornitura di energia e non prevede la chiusura del contatore gas. Presenta inoltre il vantaggio di mantenere le condizioni economiche delle offerte gas già attive, compresi eventuali blocchi del prezzo.
Una procedura a parte è invece necessaria in caso di voltura delle utenze in caso di decesso.
Il subentro consiste invece nella riattivazione di una fornitura gas che è stata chiusa.
Tale operazione è a carico di chi subentra e prevede un costo per la riattivazione del contatore. Una volta effettuato il subentro, sarà necessario attivare una nuova offerta gas del mercato libero o del mercato tutelato.
2-Allacciamento gas: come richiedere l’allaccio gas
Se nel nuovo appartamento non è presente il contatore del gas, bisogna necessariamente richiedere l’allacciamento gas, un’operazione eseguibile sia con il fornitore dell’utenza che direttamente con il distributore e gestore della rete.
La domanda deve essere inoltrata presso la compagnia energetica prescelta, inviando tutta la documentazione richiesta per l’installazione del contatore e l’attivazione del servizio.
Documenti necessari per allaccio gas
Per l’allacciamento del gas vanno inviati una serie di documenti al gestore delle rete oppure al fornitore. In quest’ultimo caso, il fornitore se ne occuperà contattando il distributore.
La domanda deve contenere alcune informazioni indispensabili, tra cui:
- il proprio nome e cognome, la data a il luogo di nascita
- il numero del proprio codice fiscale
- un documento d’identità valido (passaporto, patente di guida o carta d’identità)
- indicare l’indirizzo completo della fornitura, riportando il numero civico, l’appartamento, il CAP e il comune in cui è localizzata l’abitazione
- allegare anche i propri recapiti telefonici e un indirizzo email
- i dati relativi alla fornitura, quindi la potenza del contatore, la destinazione d’uso e il tipo di impiego
- una dichiarazione sostitutiva con i dati catastali dell’immobile.
3-Costo allaccio gas
Il costo dell’alacciamento del gas non segue un tariffario fisso, ma è caratterizzato da una spesa variabile in base alla zona geografica di localizzazione dell’immobile.In media il costo per allaccio gas può andare da un minimo di 200€ fino a un massimo di 1.600€.
Oltre a questa spesa è necessario considerare anche il costo attivazione gas, infatti dopo l’installazione del contatore l’utenza non sarà ancora funzionante. Per finalizzare l’operazione bisogna attendere l’accertamento, una verifica di conformità dell’impianto, che prevede un costo per il cliente in base al tipo di utenza da attivare:
- 47€ Portata Termica minore o uguale a 35 kW
- 60€ Portata Termica tra 35Kw e 350 kW
- 70€ Portata Termica superiore a 350 kW
In alcuni casi le compagnie energetiche includono questa spesa all’interno del preventivo iniziale.
4-Tempi di attivazione del contatore gas
Le tempistiche d’installazione e attivazione del contatore del gas sono anch’esse variabili, tuttavia il distributore ha fino a 15 giorni lavorativi per inviare un preventivo dettagliato, oppure fino a 30 giorni per interventi particolarmente complessi.
Qualora la proposta sia in linea con le proprie esigenze, dopo l’accettazione del servizio, il distributore ha ulteriori 10 giorni di tempo per eseguire l’attivazione del contatore del gas (modello semplice classe G25), il cui conteggio parte dal momento della ricezione del preventivo firmato. Anche in questo caso, per i lavori più complessi, il distributore può prendersi fino a 60 giorni lavorativi per finalizzare l’installazione del contatore, concludendo l’allacciamento del gas.
5-Come fare un nuovo allaccio: le procedure previste dai Fornitori
I fornitori gas possono prevedere modalità differenti per inviare la richiesta all’operatore. La maggior parte dei fornitore permette ai clienti di richiedere la nuova attivazione gas compilando un form online, attraverso l’area clienti web, contattando un numero verde, via fax, via e-mail o presso uno sportello o store fisico.

Serve aiuto per un sinistro? Hai dei dubbi sulle procedure da attuare?
Richiedi la tua consulenza gratuita ad un consulente COSTOAMICO.IT e fatti guidare sulle procedura di risarcimento , sulle tempistiche e tanto altro ancora.
Affida le tue assicurazioni al servizio costoamico.it e dimentica per sempre tutta la burocrazia.