
I 3 ASPETTI PRINCIPALI DA CONOSCERE
- Cos’è il codice migrazione: è il codice alfanumerico che identifica gestore, utenza e risorse
- Dove si trova: nella propria bolletta o tramite appositi sistemi online
- Confronta le offerte ADSL e trova la più conveniente per i tuoi consumi
Qualora si voglia sottoscrivere una nuova offerta internet casa, occorre essere in possesso del codice di migrazione. Il codice di migrazione è una serie alfanumerica che può contenere fino a 18 caratteri, introdotta dalla Delibera AGCOM N° 204/07/CONS nel 2007 per facilitare il passaggio fra operatori di telefonia e servizi Internet, anche in presenza di configurazioni complesse a livello di risorse di rete.
Grazie al codice di migrazione (detto anche codice di trasferimento utenza) i consumatori possono passare a nuove offerte ADSL o fibra ottica in modo semplificato, comunicando il codice del gestore di provenienza al nuovo gestore.

Scopri le migliori offerte ADSL e FIBRA OTTICA per te
Ricevi la tua consulenza gratuita grazie al servizio costoamico.it e scopri quali sono le migliori offerte ADSL e FIBRA OTTICA per te! Clicca sul bottone qui sotto e mettiti in contatto con un consulente dedicato che analizzerà la tua situazione e troverà la soluzione su misura per le tue esigenze.
Codice di migrazione: cos’è e a cosa serve
Il codice di migrazione, chiamato anche codice di trasferimento o codice segreto da TIM Telecom, è una sequenza alfanumerica identificativa utilizzata dai provider internet e dalle compagnie di telefonia fissa italiane per semplificare la gestione del cambio operatore. Il codice migrazione contiene infatti informazioni come l’utenza internet e telefono e le risorse, espresse in micro codici noti come COW, COR, COS e Codice di Controllo, Tutti questi elementi sono presenti del codice di trasferimento.
Vediamo a che cosa corrispondono ad esempio nel seguente codice di migrazione: 2ZZ 069234552 001 K
- 2ZZ è il COW e identifica il gestore;
- 069234552 è il COR e corrisponde al numero telefonico del cliente
- 001 è il COS e identifica la risorsa
- K è il Codice di Controllo e assicura la correttezza formale della serie.
Come calcolare il codice di migrazione
Il codice di migrazione riportato è stato generato con i sistemi online di generazione codice di migrazione, che possono essere utilizzati dai consumatori per il passaggio da un gestore all’altro in caso di irreperibilità del codice originario.
Ogni codice generato attraverso i sistemi è personalizzato, e si calcola inserendo le seguenti informazioni:
- gestore di provenienza;
- numero telefonico del cliente;
- gestore di destinazione.
I servizi online di generazione codice permettono anche di effettuare una verifica di correttezza formale, ma il canale da preferire per ottenere il codice giusto è il Servizio Clienti del gestore di provenienza (in caso di mancata comunicazione basta chiedere il supporto al gestore di destinazione). Ciascun gestore può disporre di uno o più codici di migrazione. Ciò avviene in particolare quando il cliente ha sottoscritto contestualmente un contratto di telefonia e un contratto di servizi Internet. In tal caso è necessario comunicare al nuovo gestore entrambi i codici.
Verifica codice migrazione: dove trovarlo
Reperire il codice di migrazione è molto semplice perché è specificato in ogni bolletta, o può essere richiesto al Servizio Clienti attraverso i canali ammessi (Call Centre, via e-mail, via fax).
È importante sapere che ciascun gestore di servizi è tenuto per legge a rendere disponibile il codice entro 24 ore dalla richiesta, anche all’interno dell’area online riservata ai clienti. Per avere maggiori informazioni, è possibile consultare le guide legate a ciascun operatore.
Come utilizzare il codice di migrazione
La validità del codice di migrazione può essere controllata durante la procedura di passaggio al nuovo gestore.
Se l’acquisto della nuova offerta avviene via telefonica, dopo aver espresso il consenso ed accettato l’informativa sulla privacy, l’operatore chiederà al nuovo cliente di comunicare il codice di migrazione del gestore di provenienza.