Sicurezza e protezione dei dati personali: il Vademecum di ABI e Polizia di Stato

Spesso sentiamo parlare di frodi ingegnose a danno di ignari cittadini che navigano online, purtroppo i truffatori diventano sempre più fantasiosi ed è quindi estremamente importante fornire delle indicazioni per imparare a tutelarsi e ridurre al minimo i comportamenti rischiosi.

Scopri di più su Facile.it, leader nella comparazione di offerte internet casa.

Sicurezza e protezione dei dati personali: Vademecum di ABI e Polizia di Stato

Spesso si sente parlare di frodi ingegnose a danno di cittadini che navigano online.

Purtroppo i truffatori diventano sempre più intelligenti, organizzati e ricchi di fantasia ed è quindi estremamente importante fornire delle indicazioni per imparare a tutelarsi e ridurre al minimo i comportamenti rischiosi nel mondo online e digitale.

Scopri di più su Costoamico.it, azienda leader nella consulenza e assistenza su offerte internet casa.

Richiedi la tua consulenza gratuita e trova la soluzione ideale per te:

ABI e Polizia di Stato promuovono un Vademecum Sicurezza e protezione dei dati personali, andiamo a scoprire quali sono i punti.

Gli accorgimenti per la sicurezza e protezione dei dati personali

  • Nel caso i documenti personali vengano rubati o smarriti, è necessario effettuare una denuncia presso le autorità nel più breve tempo possibile. Se si tratta di carte di credito o di debito è importante bloccarle, ancor prima di fare la denuncia.
  • Spesso ci disfiamo dei documenti cartacei semplicemente buttandoli nell’apposito contenitore: è una buona regola cancellare prima i dati sensibili come nome e cognome, indirizzo e altre informazioni personali.
  • Custodire con cura le credenziali di accesso ai siti delle banche o che consentano pagamenti digitali e ai siti istituzionali.
  • Proteggere le carte di credito e di pagamento dotate di tecnologia contactless, ossia senza l’inserimento nel POS, con custodie schermate.
  • Aggiornare periodicamente le password di accesso utilizzate per accedere ai conti online, è sempre meglio utilizzare una combinazione di numeri e lettere alternando lettere maiuscole, minuscole e caratteri speciali.
  • Imparare a distinguere le mail ed i messaggi fraudolenti dalle comunicazioni reali: una banca non chiederà mai di comunicare il proprio PIN o le credenziali di accesso al conto. Inoltre, spesso le comunicazioni delle banche o di siti come PayPal indicano il nome e/o cognome del destinatario.
  • Ogni volta che si utilizza un computer pubblico, è importante ricordarsi di effettuare il logout (disconnessione) in modo da impedire l’accesso ai futuri utilizzatori.
  • Non cliccare mai sui link presenti in mail o SMS dei messaggi fraudolenti: spesso vengono utilizzati per appropriarsi di informazioni personali.
  • Non fornire mai dati personali ad operatori che li richiedono, spesso utilizzano la scusa di dover verificare l’identità per recapitare vincite inesistenti o documenti legati alla giustizia.
  • Qualora non si riesca ad effettuare o ricevere telefonate dal proprio cellulare, contattare il proprio operatore per accertarsi di non essere vittime della Sim Swap, ossia dello scambio della Sim.
  • Chi utilizza i Social deve prestare attenzione a non condividere dati personali: spesso pubblichiamo con ingenuità un biglietto aereo con indicati data, ora e destinazione, mettendo in piazza il fatto che nella nostra abitazione non sarà presente nessuno.
  • Scegliere un Antivirus e ricordarsi di mantenerlo costantemente aggiornato, magari non riuscirà a bloccare tutte le minacce, ma è comunque una buona barriera contro i malware.

Lascia un commento